La Biofilia
- Roberto Miceli
- 28 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mar 2022

Vi siete mai chiesti come mai quando siete irrequieti, ansiosi o distratti, andare in un luogo naturale allevia e elimina questa sensazione? Vi fa sentire meglio?
E qui che entra in gioco il concetto di Biofilia, che letteralmente significa “passione per la vita”. Più precisamente il biologo americano Edward O. Wilson la definì “l’innata tendenza dell’uomo a concentrare la propria attenzione sulle forme di vita e su ciò che la ricorda, e in alcuni casi ad affiliarvisi emotivamente”.
Wilson suggerisce che la biofilia sia un bisogno che emerge spesso inconsciamente in molte attività umane. Sarebbe geneticamente determinata e avrebbe un carattere evoluzionisticamente adattivo.
Infatti l’ipotesi della biofilia afferma che molti dei nostri comportamenti sono riconducibili alla nostra antica relazione con la Natura.
Ma quali sono i suoi effetti?
Gli effetti sono diversi, ma si possono ricondurre a due fattori principali: la rigenerazione dell’attenzione e la riduzione dello stress. Si attivano risposte a livello emozionale, cognitivo e fisiologico, fino alla riduzione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della tensione muscolare.
Uno degli esempi più importanti è l’esperimento di Ulrich nel 1983 su pazienti ospedalieri. Mise a confronto due tipologie di pazienti che avevano subito un’operazione: coloro che dalla finestra della stanza vedevano solo case e cemento e chi vedeva ambienti naturali. Emerse come, chi aveva la possibilità di interagire con elementi naturali, mostravano netti miglioramenti clinici quali la minor necessità di cure e la maggior velocità nei tempi di ripresa post operatori.
Non è possibile negare la biofilia, è una predisposizione innata, come il linguaggio. Purtroppo però la nostra società urbanizzata ci sta allontanando da questa connessione e non riusciamo più ad apprezzare i suoi benefici. È molto importante capire che questa relazione va sostenuta e stimolata dall’inizio, infatti il modo in cui fin da piccoli ci rapportiamo con la natura orienta poi il modo in cui lo faremo da adulti.
Comments