top of page


Avevamo studiato per l'aldilà
Il correlativo oggettivo come strumento di comunicazione
13 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


CURRICULUM VITAE. GLI ERRORI DA EVITARE
Errori assolutamente da evitare quando scrivi un curriculum.
12 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Lo sconosciutissimo “Doktoro Esperanto”
Il genio che creò una lingua artificiale.
19 mag 2020Tempo di lettura: 5 min
1 commento


Quando la baguette è etimologicamente italiana
L’italiano non ha solo preso in prestito anglicismi, ma ha ricoperto anche il ruolo che oggi è dell'inglese.
16 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Purismo linguistico
Soluzione per salvaguardare la propria identità linguistica o barriera contro il contatto linguistico?
15 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Convertitevi e credete al contesto
Traduttore automatico? Se proprio lo dobbiamo usare, che sia almeno quello giusto!
12 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


We no speak italiano
La lingua di Dante ripudiata dai suoi parlanti: il primo passo verso l’uniformità linguistica?
30 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Il contatto (linguistico) ai tempi del social distancing
L'italiano e gli anglicismi in tempi di crisi
19 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti
bottom of page