top of page


Una letteratura da favola
Le "Mille e una notte"
27 set 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Ketty la Rocca, gesto e parola
La ricerca di sé e di possibilità di comunicazione autentiche
26 set 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Parole addosso
Catcalling: il linguaggio della molestia
27 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


E tu, sei felice?
La storia della felicità
21 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


A COLPI DI TASTIERA
In lotta contro la censura
9 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


L'etimologia: una scienza inutile (o forse no?)
Il senso delle parole
28 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


IT'S A SLANG!
La lingua delle nuove generazioni
12 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Potere ai piccoli!
Crescere a contatto con il bilinguismo
18 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Quando un marchio diventa una parola comune
Autore: #LorenzoBruni Chi non si è mai imbattuto in una barbie? O chi non si è mai asciugato le mani con uno scottex? E ancora, è mai...
16 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Pandemia e Lingua
Come la lingua riflette il cambiamento e ne conserva traccia all'interno
4 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


I dialetti della Cina
Uno per tutti, tutti per uno!
23 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Purismo linguistico
Soluzione per salvaguardare la propria identità linguistica o barriera contro il contatto linguistico?
15 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


I CHENGYU 成语
Come dare voce a un concetto in due parole, anzi, in quattro
10 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


We no speak italiano
La lingua di Dante ripudiata dai suoi parlanti: il primo passo verso l’uniformità linguistica?
30 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


I tabù della lingua cinese
Fra incomprensioni e scoperte: il potere delle parole proibite
25 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti
bottom of page