top of page


Il mondo sommerso della pandemia: ovvero, le conseguenze invisibili
Riflessione sulla poca visibilità di alcuni temi e questioni inerenti al COVID-19.
15 ott 2020Tempo di lettura: 4 min
0 commenti


Assicurarsi contro il covid-19
Il rappporto complesso tra assicurazione e pandemia
18 set 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Stato di emergenza tra valutazioni tecniche e opportunità politica
Le ragioni della proroga e il perché dello scontro con le opposizioni.
25 ago 2020Tempo di lettura: 6 min
0 commenti


VACCINO COVID19: ANNI DI SPERIMENTAZIONI COMPRESSI IN POCHI MESI
Autore: #TommasoSimone Dal sequenziamento del SARSCoV2 ai primi studi di fase 1 sul vaccino sono passati circa 6 mesi in confronto ai 3-8...
25 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


LE CASE FARMACEUTICHE HANNO LA CURA PER IL CANCRO, MA LA NASCONDONO.
Le teorie del complotto e lo squadrismo digitale
11 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


PANDEMIA E DETENZIONE TRA CRISI E SOLUZIONI
Le misure emergenziali sul carcere ai tempi del Covid-19. Luci ed ombre.
28 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
0 commenti


La sanità non è solo un costo, ma un investimento per la salute
Autore: #MartinaLeandri “Nell’ultimo decennio tutti i Governi hanno contribuito a sgretolare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la...
1 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


L’INFORMAZIONE È UNA COSA SERIA: UNO SGUARDO ALLA SARS-CoV DEL 2003
Media, politica e Sars-CoV: la gestione dell’informazione italiana
29 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Tasse o imposte, questo è il dilemma
Guida tra i termini nell’oscura giungla del fisco.
26 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Guida ai poteri delle regioni: la travagliata vicenda del titolo V della costituzione
Limiti e prospettive di riforma del regionalismo italiano.
16 mag 2020Tempo di lettura: 5 min
0 commenti


L’Aborto: un rumoroso silenzio tra morale e diritto.
“Ho diritto a non vergognarmi, lo Stato mi tutela, TU non giudicarmi”
11 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
0 commenti


Covid-19 e libertà di fede: un nuovo approccio alla religione?
Le restrizioni adottate per fronteggiare il Covid-19 hanno limitato la libertà di fede: sulla base di cosa? Come hanno reagito le religioni?
9 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Italiani segregati in casa e mafiosi fuori dal carcere: la strumentalizzazione politica del caso.
Politica e mass media: combo che influenza la percezione del sistema penitenziario
8 mag 2020Tempo di lettura: 5 min
0 commenti


La pandemia ferma anche IVA e accise
Il Covid-19 e il DEF cancellano le clausole IVA. Un sollievo per tutti, ma di cosa parliamo?
6 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Vacanze italiane al tempo del COVID-19
Turismo: previsto un crollo del 34% rispetto al 2019
2 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Quanto ci costa il lockdown?
L’Italia brucia 0,5% di PIL settimanalmente, la disoccupazione dilaga. Come verrà ricostruito il tessuto economico del Belpaese?
29 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Può un’APP renderci “Immuni”?
L'applicazione di tracciamento scelta dal governo italiano
26 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Il Sistema Sanitario Nazionale all’alba del COVID-19
La spesa sanitaria pubblica nell'ultimo decennio e i benchmark dell'OCSE
24 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti


Se alla pandemia si reagisce con i pieni poteri, ossia la risposta di Ungheria e Polonia al virus.
Stato di Diritto e Covid-19: Democrazie al bivio?
22 apr 2020Tempo di lettura: 7 min
0 commenti


Il contatto (linguistico) ai tempi del social distancing
L'italiano e gli anglicismi in tempi di crisi
19 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
0 commenti
bottom of page